
RETREAT DAL 31.10 AL 03.11
Tre giorni per rallentare, in una delle aree più interessanti in Italia, fra mare e collina. Patrimonio UNESCO, il Cilento è un luogo magico e ve ne accorgerete arrivando al Convento Francescano, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, fondato nel 1320 a Cuccaro Vetere per custodire una reliquia sacra, il Legno Santo, un frammento della croce di Cristo.
Le vacanze sono diventate sempre più impegnative, fra programmazione e attività da svolgere. Con questo retreat, vogliamo aiutarti a rallentare per davvero, unendo il non-fare a un fare leggero, meditativo, che ti faccia sentire rilassato e pieno di gioia alla fine. In un ambiente unico nel suo genere, con solo 14 persone, i fondatori di Vita lenta e Slow Living Hotels e tre esperienze ad hoc.

IL CONVENTO
Racchiuso da antiche mura e da un orto che dona ortaggi e uva freschissima, il convento nacque con l’idea di essere autosufficiente, offrendo ai frati la possibilità di vivere in equilibrio con la natura. Ancora oggi questo spirito di semplicità e rispetto per la terra si conserva intatto, proponendo agli ospiti un invito a ritrovare il valore della vita lenta e l’autenticità del rapporto con il territorio.
Fin dalla sua nascita, il Convento Francescano ha attraversato molte trasformazioni, senza mai perdere la sua identità e il suo fascino intramontabile. Ogni suo spazio racconta una storia, ogni prospettiva apre a scorci che invitano alla riflessione e alla serenità. Varcare la soglia del Convento Francescano significa intraprendere un percorso interiore, un’opportunità per connettersi con un passato ancora vivo, capace di ispirare e nutrire l’animo.

Vita lenta è il suono delle cicale, il bucato steso, una persona che dorme, guardare il mare al tramonto, annoiarsi senza sentirsi in colpa, celebrare gli esseri umani e la semplicità, apprezzare la vita com’è. E poi è un progetto artistico, su Instagram, fondato nel 2020.
GLI ORGANIZZATORI
Slow living hotels è una rete di strutture ricettive che vanno oltre il semplice soggiorno: sono veri e propri rifugi sensoriali dove la qualità del tempo e dell'ambiente è al centro dell'esperienza. Ogni hotel è selezionato per la sua capacità di offrire un "effetto slowdown", che favorisce il rilassamento, la connessione con la natura e il benessere interiore.


info e booking: retreat@vitalenta.it

IL PROGRAMMA
TREKKING
Un percorso di circa tre ore immerso nella macchia mediterranea dell’Area Marina Protetta degli Infreschi e della Masseta, uno dei tratti di costa più spettacolari d’Italia. Il trekking si snoda tra sentieri che dominano il mare, con panorami unici e soste sulle spiagge più iconiche del Cilento, come Cala Bianca e la Baia degli Infreschi, entrambe premiate da Legambiente come “Spiaggia più bella d’Italia”.
Durante l’escursione ci fermeremo per un picnic sulla spiaggia, preparato con prodotti tipici locali, e concluderemo la giornata con un rientro in barca per ammirare la costa da una prospettiva diversa e indimenticabile.
(Attività soggetta alle condizioni meteo-marine; in caso di maltempo sarà sostituita con un trekking alternativo nell’entroterra cilentano).

SCRITTURA MEDITATIVA
Meditare attraverso la scrittura a mano, un gesto sempre meno comune nella nostra quotidianità, dove il gesto manuale è stato sostituito dal ticchettio su uno schermo o una tastiera. A guidarci per un pomeriggio alla riscoperta della scrittura a mano e della sua gestualità, uno degli ultimi insegnisti attivi in Italia, Loris Lillo aka Lillo Letters, che continua a realizzare insegne in foglia d’oro in Italia e all’estero dalla sua bottega a Conversano, in Puglia.

cooking class
Il Cilento è il vero e proprio epicentro di una cultura gastronomica sana e gustosa che ha ispirato la dieta mediterranea.
Un’esperienza autentica di cucina cilentana guidata da Patrizia Portolano, chef dell’Osteria del Convento. Pugliese di origine e cilentana d’adozione, Patrizia custodisce i segreti della tradizione gastronomica del Sud Italia e li porta ogni giorno sulla nostra tavola.
Durante la cooking class impareremo a preparare le due paste tipiche cilentane: fusilli e cavatelli, realizzati con grani antichi integrali. A seguire, daremo vita insieme ai condimenti utilizzando i prodotti freschi e di stagione del territorio.
Il risultato sarà un pranzo conviviale, cucinato e condiviso in tavolata, nel segno della genuinità e dello spirito mediterraneo.
cibo
Ogni giorno, potrai provare la cucina dell’osteria del Convento Francescano, dove le sapienti mani di Patrizia Portolano preparano piatti della tradizione locale. Inoltre, potrai degustare i vini delle più interessanti cantine locali. Se il tempo sarà clemente, faremo tutto nel meraviglioso cortile del convento, altrimenti ripareremo all’interno delle mura dell’ex-chiesa.


FAQ
Cosa include il prezzo?
Il prezzo include il pernottamento per 3 notti in camera doppia con prima colazione, 3 cene con degustazione di vino, 3 pranzi e 3 esperienze. Il costo non include eventuali servizi extra richiesti direttamente in struttura.
Come arrivare
Il Convento Francescano Experience Hotel si trova a Cuccaro Vetere (SA), all’interno del Parco Nazionale del Cilento.
📍 Via Convento, Cuccaro Vetere, Provincia di Salerno
-
In treno: la stazione più vicina con collegamenti ad alta velocità è Vallo della Lucania-Castelnuovo, a soli 15 minuti in auto dal Convento. Ogni giorno arrivano treni Frecciarossa e Italo.
-
In aereo: l’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi dista circa 1h10; l’aeroporto di Napoli-Capodichino circa 2h.
Il viaggio è incluso nel prezzo?
No, il viaggio non è incluso. Se hai bisogno di trasporto da e per il più vicino aeroporto (Napoli-Salerno) o stazione (Vallo della Lucania - Castelnuovo), scrivilo nelle note indicando giorni e orari desiderati.
In che lingua si terranno le esperienze?
Le nostre esperienze si terranno in italiano e inglese.
Entro quando posso cancellare?
La prenotazione non è cancellabile, ma è trasferibile ad altre persone, previa comunicazione alla mail info@conventofrancescano.com.
Come posso pagare?
Puoi pagare l’intera cifra attraverso carta di credito e bonifico bancario.

.png)